sabato 20 febbraio 2016

RAVIOLONI TOFU E CECI

INGREDIENTI:

PASTA:
pasta fresca di semola di grano duro (naturalmente senza uova) trovate la ricetta qui

RIPIENO:
100gr di ceci (anche in scatola)
100gr di tofu naturale
peperoncino in polvere
prezzemolo
sale

SUGO:
2 spicchi di aglio
polpa di pomodoro
olio extravergine d'oliva
sale 
pepe 
prezzemolo

PREPARAZIONE:
frullare ceci e tofu. Aggiungere sale, prezzemolo tritato fine (va bene anche quello surgelato) e peperoncino in polvere. Mettere il ripieno in frigorifero per un'oretta.

Impastare la pasta seguendo le indicazioni che trovate qui. tirare la sfoglia, posizionare il ripieno (circa un cucchiaino) sulla sfoglia e ricavare dei ravioloni. Lasciarli riposare un paio d'ore. Cuocere in acqua salata per 7-8 minuti.

Nel frattempo scaldare l'olio in una padella e far rosolare l'aglio. Togliere l'aglio, versare la polpa di pomodoro, mettere sale e pepe e il prezzemolo. Cuocere per 10-15 minuti.

Scolare i ravioloni, metteteli nella padella con il sugo e fateli saltare un paio di minuti.
Buon appetito!















lunedì 1 febbraio 2016

VEGAMISU' - IL TIRAMISU' VEGAN

INGREDIENTI:
caffè q.b.
zucchero
biscotti senza latte e senza uova
panna di riso da montare
cacao in polvere


PREPARAZIONE:
Preparare il caffè con la moka. Versatelo in una terrina e zuccherate ma non troppo.
Montate la panna di riso (o altra panna vegetale). Inzuppate i biscotti nel caffè e disponeteli in un uno stampo rettangolare. Fate uno strato di panna. Poi un altro strato di biscotti inzuppati nel caffè e così via fino ad ottenere 4 strati di biscotti e panna alternati. A coprire spalmate la restante panna e spolverizzate con il cacao amaro.
Mettere in frigorifero per alcune ore prima di servire. Se vi piace potete aggiungere alla fine un pizzico di cannella. Servite tagliando la mattonella in porzioni rettangolari e guarnendo a piacere con ciuffi di panna montata vegetale.




sabato 30 gennaio 2016

BOMBOLONI VEGANI

Avete nostalgia dei bomboloni tradizionali oppure pensate che sia impossibile preparare bomboloni vegani commestibili? Provate questa ricetta! Sono deliziosi e identici a quelli classici ma con una marcia in più: nessuno è stato sfruttato. Ecco perchè sono più buoni!

INGREDIENTI PER CIRCA 15 BOMBOLONI:

250 gr di farina manitoba
30 gr di zucchero
35 di margarina o burro vegetale (preferibilmente no ogm, no olio di palma)
la scorza di un limone piccolo
15/20 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale 
un bicchiere di acqua tiepida (circa 125 cl) 
olio di semi di girasole per friggere
zucchero a velo


PREPARAZIONE: 

sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. In una terrina mettete la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il sale. Fate un buco al centro e aggiungete la margarina ammorbidita a temperatura ambiente e l'acqua con il lievito. Mescolate e impastate. Io ho usato circa 125 cl di acqua ed è stata sufficiente. Se l'impasto lo richiede aggiungete altra acqua ma non troppa. La pasta deve risultare elastica e gommosa. Mettete a lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio in un ambiente tiepido (va bene anche il forno spento; basta evitare sbalzi di temperatura o locali troppo freddi che inibiscono la lievitazione). Trascorse le 2 ore, infarinate la spianatoia e impastate ancora per qualche minuto. Poi stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. Aiutandovi con un bicchiere o uno stampo tondo, ricavate dei dischi di circa 6-7 cm di diametro. Con i ritagli di pasta reimpastate e ottenete altri dischi fino ad esaurimento. Mettete i dischi a riposare un'altra ora coperti con un telo. Scaldate l'olio e poi friggete per pochi minuti  2-3- dischi alla volta da entrambi i lati. Scolate, asciugate su carta assorbente e in fine zuccherate  i bomboloni. 
Dopo qualche minuto potrete farcirli con crema vegan, marmellata, cioccolata o gustarli lisci. 
Successo garantito!














mercoledì 23 dicembre 2015

TORTELLINI VEGAN

INGREDIENTI:
300 gr di farina di semola di grano duro
un cucchiaino di curcuma
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
acqua tiepida q.b.

per il ripieno:
125 gr di seitan
140 gr lenticchie lessate e ben scolate
30-40 gr di gherigli di noci
aromi a piacere (aglio, cipolla, alloro, salvia, rosmarino)
noce moscata
un pezzettino di sedano fresco
un goccio di salsa di soia
olio extravergine di oliva


PREPARAZIONE:
impastare la farina con l'olio e la curcuma aggiungendo poco alla volta l'acqua. 
Soffriggere un pizzico di aglio in polvere, aggiungere la cipolla a cubetti (o in polvere), il sedano a rondelle e le lenticchie. 
Tritare grossolanamente il seitan, aggiungerlo alle lenticchie e far insaporire qualche minuto a fuoco lento con tutti gli aromi. Lasciare raffreddare e aggiungere la noce moscata, la salsa di soia (oppure il sale) e le noci a pezzetti. Quindi aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e frullare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.

Stendere la pasta in strisce sottili (ma non troppo altrimenti si spezza). Distribuire il ripieno, tagliare a quadrotti e piegare fino a dare la forma di un cappellino. Lasciare "asciugare" la pasta per qualche ora prima di cucinarli.
Cuocere 7-8 minuti
Ottimi in brodo o con la panna vegetale.

Con la pasta avanzata potete fare delle squisite tagliatelle.









PATATE E LENTICCHIE ALL'INDIANA

INGREDIENTI:
1 kg di patate
250 gr di lenticchie
un cucchiaio abbondante di sesamo
curcuma e curry
cipolla
alloro in polvere
sale
olio extravergine

PREPARAZIONE:
lessare le lenticchie e il sesamo aggiungendo verso la fine il sale e l'alloro. Sbollentare le patate precedentemente tagliate a tocchetti in abbondante acqua salata. Soffriggere la cipolla tagliata a rondelle con olio extravergine di oliva, aggiungere le patate scolate e saltare qualche minuto. Aggiungere le lenticchie scolate e il sesamo e cuocere circa 5 minuti per insaporire unendo le spezie a piacere.
Servire calde e aggiungere, se troppo asciutte, un filo d'olio. Accompagnare con del semplice riso basmati bollito.


RISO CANTONESE E FRITTATINE ARCOBALENO

RISO CANTONESE

INGREDIENTI:
300 gr di riso basmati
1 carota
una manciata di piselli
1 zucchina
mezza cipolla
un panetto di tofu naturale
olio extravergine di oliva
salsa di soia

PREPARAZIONE:
Soffriggere cipolla e carota tritate fini. Aggiungere piselli precedentemente sbollentati, zucchina e tofu tagliati a cubetti e lasciare insaporire. Lessare il riso, scolare e unire alle verdure. Far saltare per qualche minuto e aggiungere la salsa di soia.


FRITTATINE ARCOBALENO

INGREDIENTI:
150 gr di latte di soia
1 zucchina tritata
2 carote grattugiate
mezzo cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di curry
sale

PREPARAZIONE:
mescolare le verdure tritate finissime con il latte di soia, il curry e il bicarbonato. Scaldare una padellina antiaderente, ungere con un filo di olio e poi poco alla volta versare la pastella e cuocere qualche minuto per lato fino ad esaurimento. Servire calde come contorno al riso cantonese oppure tagliarle a listarelle e aggiungerle direttamente al riso.


PASTICCIO DI LENTICCHIE E PATATE CON ERBETTE AROMATICHE

INGREDIENTI:
200 gr di lenticchie rosse
1 kg di patate
2 scalogni
2 carote
200 gr di panna di soia
100 gr di latte di soia
un cucchiaio di senape
maggiorana
dragoncello
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
pane grattugiato e lievito in scaglie
5-6 pomodorini per guarnire.

PREPARAZIONE:
lessare separatamente le lenticchie e le patate in abbondante acqua salata. Soffriggere gli scalogni e le carote tritati finissimi con un filo d'olio. Scolare le lenticchie, unirle al soffritto, aggiungere le erbette, il sale, il pepe e lasciare insaporire pere qualche minuto.  Schiacciare le patate, riducendole a purè, unire la panna, il latte, la senape e le erbette e mescolare bene fino ad ottenere un composto cremoso ma non troppo. Ungere una pirofila, adagiare le lenticchie sul fondo, versare sullo strato di lentichie il purè "rinforzato", livellare e guarnire con i pomodorini tagliati a rondelle. Cospargere con pane grattugiato e lievito in scaglie (facoltativo). Cuocere in forno a 200° per circa 20-30 minuti. Servire caldo.