sabato 8 aprile 2023

RISO CON PAK-CHOI

 Ingredienti:

un cespo intero di pak-choi
mezza cipolla
riso parboiled 
semi si sesamo
olio extravergine di oliva

Preparazione:

tagliare i gambi di pak-choi a pezzi di circa 1-2 cm, tenendo da parte le foglie più tenere. Stufare i gambi in un tegame con la cipolla e l'olio. Coprire con il coperchio e, se occorre, aggiungere un filo di acqua. Quando i gambi sono morbidi, aggiungere le parti più tenere e far appassire per qualche minuto. 
Nel frattempo cuocere il riso. Quindi scolare e unire il riso al pak-choi stufato. Servire cospargendo il riso con una manciatina di semi di sesamo.







giovedì 19 gennaio 2023

PESTO DI CAVOLO NERO

INGREDIENTI:
cavolo nero q.b.
una manciata di nocciole
formaggio vegano grattugiato oppure lievito alimentare q.b.
sale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.

PREPARAZIONE:
Si fa bollire il cavolo nero. Quindi si scola e si aggiunge del ghiaccio per mantenere la colorazione naturale. Appena raffreddato, sminuzzare il cavolo, metterlo con tutti gli altri ingredienti nel mixer e tritare il tutto finemente. Se il pesto risulta troppo denso, si possono aggiungere alcuni cucchiai di acqua fino a raggiungere la cremosità desiderata.
Si conserva in frigorifero per un paio di giorni oppure si può congelare.
Ottimo per condire il riso (come in foto) oppure la pasta.


venerdì 13 gennaio 2023

POLPETTE DI AVENA FARCITE

INGREDIENTI:

porridge di avena denso preparato la sera prima q.b.
sale 
pepe
prezzemolo
semi di girasole q.b.
formaggio vegan 
pane grattugiato 
olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

In una terrina mescolare: porridge, prezzemolo, sale, pepe e semi di girasole, quindi formare delle polpette. All'interno di ciascuna polpetta inserire un pezzetto di formaggio vegan. Passare le polpette nel pane grattugiato, mettere un filo d'olio e cuocere in formo a 180 gradi per circa 15/20 minuti. Buonissime!




domenica 8 gennaio 2023

POLPETTINE DI ZUCCA

 INGREDIENTI:

500 gr di zucca cruda senza buccia
mezza cipolla 
4 cucchiai di farina di ceci
erbe aromatiche a piacere facoltative ( per esempio salvia e rosmarino)
pangrattato (facoltativo)
olio
sale e pepe

per la salsa:
50 gr di yogurt di soia
un cucchiaino di capperi tritati
pepe 

PREPARAZIONE:

Grattugiare la zucca e la cipolla, aggiungere la farina di ceci, le erbe tritate, sale e pepe e formare delle polpette, volendo, prima di cuocerle, si possono passare nel pangrattato per renderle ancora più croccanti. Irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno a 200 gradi per 15 minuti circa. Nel frattempo preparare la salsa mescolando yogurt di soia, capperi tritati e pepe.








giovedì 22 dicembre 2022

BISCOTTI SALATI

questa ricetta l'ho trovata in rete e mi è piaciuta subito!

 INGREDIENTI:
150 gr di farina tipo 1
45 gr di olio extra vergine d'oliva
un cucchiaino di lievito istantaneo per pizze e focacce
mezzo cucchiaino di sale
un cucchiaio scarso di zucchero di canna
un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
60 gr di acqua
semini misti per decorare (pinoli, zucca, girasole, sesamo...)

PREPARAZIONE:
In una terrina mettere tutti gli ingredienti secchi, poi l'olio, l'acqua e il concentrato di pomodoro.
Impastare bene e stendere con il mattarello. Ricavare le formine con gli stampi oppure tagliare a quadrotti.
Spennellare con dell'acqua e cospargere di semini. 
Cuocere in forno a 200 gradi per circa 15/20 minuti.








giovedì 8 dicembre 2022

DOLCETTI ALLA CANNELLA

 INGREDIENTI:

per la pasta:

190 gr di farina di grano 00 (oppure 0 o 1)
120 gr di latte di soia
8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
2 cucchiai di olio di semi di girasole
un pizzico di sale
un cucchiaio di sciroppo d'acero
2 cucchiai di olio di semi di girasole

per la farcitura:

un cucchiaio di olio di semi di girasole
2 cucchiai di zucchero di canna
un cucchiaio abbondante di cannella in polvere

sciroppo d'acero q.b.
zucchero a velo (facoltativo)

PREPARAZIONE:

In una terrina mettere i seguenti ingredienti: farina, lievito, sale e mescolare. Aggiungere: olio, sciroppo d'acero e latte e impastare con le mani. Ottenere una pasta morbida, ma non appiccicosa. Lasciare riposare l'impasto per 30 minuti coperto con un panno in un luogo a temperatura ambiente (per esempio nel forno spento). Togliere l'impasto dalla terrina, infarinare il piano di lavoro e con un mattarello stendere fino ad ottenere un rettangolo di circa 25 cm x 35 cm. Spennellare la superficie con un cucchiaio d'olio. Cospargere con zucchero e cannella precedentemente mescolati tra di loro. Arrotolare la pasta e far aderire il lembo finale con un pochino di acqua. Tagliare il rotolo in dischetti da circa un dito di spessore ciascuno (se ne ottengono circa 15). Mettere i dolcetti su una placca da forno, ricoperta da carta forno, appiattirli leggermente con le dita e spennellarli con un po' d'olio. Coprire la placca con la pellicola trasparente e lasciare riposare i dolcetti per circa 20 minuti. Nel frattempo scaldare bene il forno statico a 200/220 gradi. Cuocere i dolcetti per circa 15 minuti. Togliere la teglia dal forno e spennellare subito i dolcetti caldi con sciroppo d'acero. Lasciare raffreddare e decorare con zucchero a velo. Sono buonissimi anche tiepidi.








 

martedì 1 novembre 2022

PASTA DI HALLOWEEN

 INGREDIENTI per 4 persone:
400gr di zucca mantovana
mezza cipolla 
olio extravergine di oliva
350 grammi di pasta integrale (penne o fusilli)
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
latte di soia q.b.
sale e pepe q.b.
una manciata di semi di zucca

PREPARAZIONE:
Tagliare la zucca in grossi pezzi e cuocere al forno a 200 gradi per 20/25 minuti. Soffriggere la cipolla con un filo d'olio. Aggiungere la zucca cotta in forno e tagliata a cubetti. Dopo qualche minuto, aggiungere un goccio di latte di soia, il lievito in scaglie, sale e pepe e cuocere per circa 5-10 minuti. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta. Frullare la zucca e rimetterla sul fuoco. Aggiungere la pasta e, se la crema di zucca è troppo densa, allungare con un mestolo di acqua di cottura della pasta, precedentemente tenuto da parte. Mantecare a fuoco medio per qualche minuto. Servire con una manciatina di semi di zucca tostati per qualche minuto in un tegamino. Si può aggiungere un filo di tamari a piacere.